
Quanto può essere difficile per una persona anziana convivere con una forma di demenza e quanto può essere complicato, per chi le sta accanto, assisterla quotidianamente? Di sicuro lo è molto più di quanto immaginiamo. Mentre i servizi di teleassistenza per anziani non sono sempre accessibili o sufficienti, è aumentato esponenzialmente il ricorso ai dispositivi salvavita per anziani, strumenti di telesoccorso dotati dl localizzatore GPS che permettono di far sentire al sicuro tanto le persone malate quanto figli, nipoti, parenti e amici, specialmente quando non hanno la possibilità di essere presenti fisicamente.
Grazie al progresso della tecnologia questi telefoni salvavita per anziani stanno diventando sempre più precisi, consentendo di intervenire con tempestività in caso di emergenze inattese: infatti le patologie come la demenza si manifestano con sintomi che sono differenti da persona a persona ed hanno innumerevoli sfaccettature, non sempre prevedibili e controllabili.
Perdita della memoria, deficit cognitivi e alterazione dell’umore: alcuni dei sintomi della demenza
Quando si parla di demenza senile viene subito in mente l’Alzheimer, che altro non è che una delle tante forme di questa complessa malattia che può comportare anche rigidità, allucinazioni visive, disturbi motori e deficit cognitivi.
Le persone soggette a queste patologie sono esposte a rischi vitali anche quando svolgono le azioni più semplici. Purtroppo con una certa frequenza sono registrati casi di smarrimento nelle zone che dovrebbero essere familiari con conseguente spaesamento e preoccupazione, non solo per la persona interessata, ma anche per i suoi cari. A fare la differenza, in questi casi, sono i dispositivi personali di emergenza GSM/GPS/GPRS.
Cellulare per anziani con localizzatore GPS e salvavita per anziani: differenze e utilità
Al fine di evitare la reclusione della persona malata tra le mura domestiche ma garantendone al contempo l’incolumità e la sicurezza, sono stati sviluppati i dispositivi salvavita per anziani dotati di GPS.
Il telesoccorso Helpy Oops è un salvavita per anziani dotato di geolocalizzatore GPS realizzato per rispondere alle esigenze di tranquillità e sicurezza della vita quotidiana e dispone delle seguenti funzioni:
- allarme in caso di caduta per avvisare automaticamente i numeri desiderati;
- localizzatore GPS per individuare la posizione esatta di chi lo indossa su Google Maps;
- geofencing per stabilire “zone di sicurezza” e inviare SMS e/o chiamate di allarme in caso di entrata o uscita dal perimetro impostato;
- chiamata di soccorso automatica per chiedere aiuto con un semplice gesto;
- chiamata in vivavoce per entrare in comunicazione diretta con chi indossa l’Helpy Oops.
Ideali per anziani che soffrono di demenza senile, i dispositivi di protezione individuale Helpy Oops rappresentano una sicurezza per tutti, anche per i bambini, per i disabili e per gli sportivi. Per vivere la propria vita tranquillamente, non sentendosi mai soli anche quando si è lontani dalle persone più care.