Da sempre noi di Esse-ti, nella progettazione e nella realizzazione dei nostri prodotti, poniamo al primo posto la salute di chi li andrà a utilizzare e la sua sicurezza, a 360 gradi.
Per questo motivo abbiamo deciso di sottoporre il nostro dispositivo di telesoccorso Helpy Oops al test SAR (Specific Absorption Rate), una prova di laboratorio che misura la quantità di frequenze radio assorbite dal corpo mentre viene utilizzato un dispositivo wireless.
L’ente certificatore (SICOM testing labs) ha sottoposto Helpy Oops a ben 16 misurazioni differenti, variando di volta in volta posizioni del dispositivo e parametri. In tutte queste misurazioni il valore SAR (ossia quello relativo ai campi di radio frequenza a cui viene esposto il corpo) è ben al di sotto dei limiti consentiti e consigliati dagli standard europei e internazionali: per fare un esempio, con il dispositivo indossato mediante la clip (e dunque con lo speaker rivolto all’esterno del corpo) siamo quasi a un quarto dei valori massimi ammissibili.
Ciò ha permesso a Helpy Oops di ottenere la certificazione di conformità secondo la norma EN 50566:2013 + AC:2014 (relativa ai requisiti per dimostrare la conformità dei campi a radiofrequenza prodotti da dispositivi portatili di comunicazione senza fili da tenere in mano e da portare a contatto del corpo, per l’uso da parte della popolazione in un range di frequenza fra 30 MHz e 6 GHz) e secondo la norma IEC 62209-2:2010 (relativa all’esposizione umana ai campi di radiofrequenza prodotti da dispositivi wireless da tenere in mano o a contatto del corpo, anche nella sua seconda parte, relativa alle procedure per determinare lo specifico valore di assorbimento SAR per dispositivi senza fili da utilizzare in stretta prossimità con il corpo umano, in un range di frequenza fra 30 MHz e 6 GHz).
È possibile scaricare la certificazione prodotta da SICOM testing labs cliccando qui.