Tra i cambiamenti sociali registrati negli ultimi anni c’è la scomparsa del modello di famiglia allargata, in cui nonni e nipoti convivevano nella stessa casa, a favore della famiglia “nucleare”, in cui i genitori e al massimo due figli dividono lo spazio spesso limitato di un appartamento. Ne deriva che è sempre più folta la schiera di anziani che vivono soli, vantando il desiderio che la propria autonomia e libertà possano essere rispettate anche nella terza età, ma perdendo al contempo la garanzia di un’assistenza costante.
Per questo motivo da diversi anni il Ministero della Salute porta avanti un programma di politiche sociali per la tutela degli anziani, fornendo alle famiglie gli strumenti per minimizzare il rischio di incidenti domestici, come le frequenti e temute cadute accidentali, e per garantire assistenza tempestiva in caso di malori, rispettando però l’indipendenza dell’anziano.
Oltre a promuovere interventi psicologici e sociali, il Ministero della Salute emana regolarmente protocolli in cui raccoglie consigli preziosi, diretti in primo luogo alle famiglie, al fine di tutelare la salute dei più anziani. Fra questi, è ad esempio buona norma informarsi sulle terapie seguite e sui farmaci assunti, monitorare eventuali problemi di deambulazione, provvedere a esami accurati della vista e creare intorno all’anziano un ambiente domestico sicuro.
Oltre a seguire queste buone pratiche, ai familiari si consiglia di dotarsi di un dispositivo di telesoccorso per anziani con cui ricevere notifiche in tempo reale in caso di emergenza e correre tempestivamente in soccorso: sia notifiche automatiche in caso di cadute accidentali, sia notifiche inviate manualmente dall’anziano qualora questi abbia bisogno di aiuto.

Grazie alle sue funzioni, il telesoccorso Helpy Oops è il dispositivo progettato per la sicurezza degli anziani e la tranquillità dei loro cari.
Il dispositivo di telesoccorso Helpy Oops risponde a entrambi questi tipi di esigenza assistenziale: si tratta di un moderno telefono salvavita per anziani che, tramite particolari sensori, rileva eventuali cadute del soggetto in possesso e invia di conseguenza una richiesta di soccorso ai numeri telefonici memorizzati in rubrica, oltre a permettere a chi lo indossa di inviare richieste di soccorso nel momento del bisogno.
I destinatari della chiamata d’emergenza ricevono anche un SMS contenente l’esatta posizione geografica dell’anziano. Tale funzione è resa possibile da un localizzatore GPS integrato che permette altresì di stabilire aree geografiche di sicurezza (geofencing): se queste vengono varcate, ciò viene subito segnalato ai numeri di telefono memorizzati in rubrica.
Come si può capire, un localizzatore GPS per anziani è probabilmente la più semplice e intelligente delle soluzioni per tenere sempre sotto controllo la salute e l’incolumità dei propri genitori, anche quando non vivono con noi. Sul nostro sito potrete trovare un approfondimento su tutte le funzioni del dispositivo di telesoccorso per anziani Helpy Oops.