Un giro in bicicletta, un’escursione in montagna, un anziano non autosufficiente: le occasioni in cui può rivelarsi utile un localizzatore GPS sono le più svariate, ma tutte condividono l’obiettivo di preservare l’autonomia e la sicurezza della persona che lo porta con sé, a qualsiasi distanza da casa.
Helpy Oops non è solo un rilevatore GPS: grazie alle sue speciali funzioni e al tracker GPS interno, il dispositivo di casa Esse-ti è il sistema di telesoccorso pensato per la sicurezza a 360 gradi di anziani, disabili, bambini e sportivi.
Prima di passare a descrivere queste funzioni, però, spieghiamo cos’è la tecnologia GPS, a cosa serve e come funziona.
Il localizzatore GPS: cos’è e come funziona
Un localizzatore satellitare GPS (tracker GPS, in inglese) è un dispositivo in grado di inviare la propria posizione geografica a un altro dispositivo attraverso un “dialogo” (detto trilaterazione) con i satelliti in orbita intorno alla Terra.
“GPS” è l’acronimo di “Global Positioning System” ed è il sistema, liberamente accessibile da chiunque, grazie al quale vengono fornite a un ricevitore (o terminale mobile) informazioni precise riguardo le sue coordinate geografiche, in presenza di qualsiasi condizione atmosferica, con un’accuratezza (attualmente) precisa nell’ordine dei metri.
Maggiori informazioni sul funzionamento di un localizzatore GPS qui.
Helpy Oops: molto più di un semplice localizzatore satellitare
Quando abbiamo progettato Helpy Oops abbiamo pensato che non bastava dotarlo di un semplice tracker GPS, ma che dovevamo sfruttare questa tecnologia per garantire la massima sicurezza e l’autonomia a chi lo avrebbe utilizzato.
Ed è in questo modo che siamo arrivati a dotare Helpy Oops di specifiche funzioni che si servono proprio del localizzatore GPS integrato all’interno del dispositivo.
Vediamole qui di seguito:
-
rilevamento posizione
è possibile rintracciare Helpy Oops (e dunque la persona che ne è in possesso) in qualsiasi momento: sarà sufficiente inviare un SMS al numero associato alla SIM inserita all’interno del dispositivo, ed esso risponderà con un altro SMS contenente un link di Google Maps, grazie al quale sarà possibile visualizzare sul proprio smartphone la posizione rilevata dal modulo GPS e ottenere le indicazioni stradali per raggiungerlo. Funziona sia con Android che con iOS che con Windows Phone.
-
tracciamento aree geografiche
definire zone geografiche “di sicurezza” e venire avvisati quando queste vengono superate: con Helpy Oops si può fare. Sarà sufficiente impostare l’area geografica tramite il software fornito in dotazione, e automaticamente sarà Helpy Oops a inviare un avviso (via SMS o chiamata), non appena il tracker GPS rileverà il superamento dell’area pre-impostata.
-
chiamate di soccorso geolocalizzate
un parente anziano lontano da casa, una gita fuori porta, un disabile che desidera mantenere la propria autonomia; con Helpy Oops basta schiacciare un pulsante per inviare chiamate telefoniche ai numeri di cellulare memorizzati in rubrica (fino a 12) e allo stesso tempo far sapere la propria posizione. Al momento della chiamata, infatti, Helpy Oops invia in automatico anche un SMS di geolocalizzazione, con il quale è possibile rintracciare la posizione del dispositivo, e quindi della persona che lo ha con sé.
-
rilevamento caduta
un’escursione in montagna, una qualsiasi attività sportiva o una semplice passeggiata all’aria aperta sono attività bellissime, ma lo sarebbero ancora di più se venissero svolte in completa sicurezza: il telesoccorso Helpy Oops, semplice e comodo da indossare, è dotato di un sistema in grado di rilevare la caduta accidentale del soggetto che ne è in possesso e di inviare, in automatico, richieste di soccorso “geolocalizzate” ai numeri di cellulare memorizzati in rubrica. Una funzione molto utile questa, non solo per gli sportivi, ma anche per gli anziani che vivono da soli in casa, e per la tranquillità di figli e parenti.
Queste sono solo alcune delle funzioni di Helpy Oops che utilizzano il rilevatore GPS interno: per tutte le altre, rimandiamo alla pagina dedicata.