Le sue avanzate funzioni rendono Helpy Oops uno strumento davvero utile a migliorare la vita di anziani, disabili e persone non autosufficienti. È per questo motivo che il dispositivo di telesoccorso di casa Esse-ti rientra nelle categorie di prodotti riconosciuti dallo Stato italiano come meritevoli di esenzioni o di agevolazioni fiscali.
In particolare, è possibile acquistare Helpy Oops usufruendo dell’Iva agevolata al 4% e il nuovo Nomenclatore Tariffario delle Protesi e degli Ausili (pubblicato in Gazzetta Ufficiale a marzo 2017) contiene codici di rimborso ticket per prodotti riconducibili a Helpy Oops.
Di seguito vedremo in maniera più approfondita come ottenere questi vantaggi fiscali; vi invitiamo in ogni caso a contattarci per saperne di più.
Helpy Oops: Iva agevolata al 4% per disabili
Il dispositivo di telesoccorso Helpy Oops rientra nella gamma di apparecchiature che usufruiscono di agevolazioni fiscali per le persone con disabilità. Come recita l’apposita guida a pag. 21, aggiornata e pubblicata online dall’Agenzia delle Entrate a gennaio 2017, infatti:
oltre alla detrazione Irpef del 19%, si applica l’aliquota Iva agevolata al 4% (anziché quella ordinaria del 22%) per l’acquisto di sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei portatori di handicap di cui all’articolo 3 della legge n. 104 del 1992.
In particolare, per usufruire dell’aliquota ridotta, prima dell’acquisto il disabile – o chi effettua l’acquisto per lui – deve consegnare al venditore la seguente documentazione:
– specifica prescrizione rilasciata dal medico specialista dell’Asl di appartenenza, dalla quale risulti il collegamento funzionale tra la menomazione e il sussidio tecnico e informatico;
– certificato, rilasciato dalla competente Asl, attestante l’esistenza di una invalidità funzionale rientrante tra le quattro forme ammesse (motoria, visiva, uditiva o del linguaggio) e il carattere permanente della stessa.
Il Nomenclatore Tariffario: cos’è e come richiedere il rimborso al SSN
Il Nomenclatore Tariffario è il documento emanato dal Ministero della Salute, e in dotazione ad ASL, farmacie, ortopedie e strutture sanitarie in genere, che stabilisce la tipologia e le modalità di fornitura di protesi e ausili a carico del Servizio Sanitario Nazionale.
All’interno del Decreto sui nuovi Livelli essenziali di Assistenza (firmato il 12 gennaio 2017 dal presidente del Consiglio Gentiloni) è stato inserito anche il nuovo Nomenclatore Tariffario delle protesi e degli ausili, che va ad aggiornare quello del 1999 e che contiene codici di rimborso dei ticket per prodotti riconducibili a Helpy Oops; in particolare, il documento (pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 18 marzo 2017) a pagina 239 prevede questa possibilità per due categorie di prodotto affini a Helpy Oops:
– dispositivo per telesoccorso
: sistema di allarme collegato a uno o più numeri telefonici a cui si vuole inviare la richiesta di aiuto, attivabile tramite un telecomando indossato dall’assistito o posizionato accanto a lui. L’azionamento del telecomando può avvenire tramite un tasto integrato nel telecomando stesso oppure tramite un sensore esterno;
– dispositivo per la sicurezza passiva: dispositivo indossabile o utilizzabile a contatto con l’assistito volto a migliorare la sicurezza (ad es. sensori di presenza a letto, sensori di caduta e/o di svenimento, sensori di passaggio o di allontanamento da una zona per persone con difficoltà cognitive, ecc.)
Per le modalità con cui è possibile richiedere il rimborso al Servizio Sanitario Nazionale rimandiamo a quest’esaustiva infografica contenuta sul sito Disabili.com o a contattarci direttamente utilizzando i riferimenti presenti sulla pagina Contatti.