Come recita il D. L. vo 475/92, i DPI (Dispositivi di Protezione Individuale) sono tutti quei “prodotti che hanno la funzione di salvaguardare la persona che l’indossi o comunque li porti con sè da rischi per la salute e la sicurezza”, soprattutto in ambito lavorativo (sono previsti dall’ordinamento giuridico italiano e, nello specifico, dalla normativa sulla sicurezza sul lavoro).
Rispondendo alle direttive del D.Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 – Testo unico sulla Sicurezza, che prevede l’obbligo per i datori di lavoro di adottare delle misure adeguate per tutelare la salute e la sicurezza dei propri lavoratori, i dispositivi di protezione individuale i DPI sono pensati, in particolar modo, per le categorie di lavoratori con mansioni da svolgere manualmente, in movimento e/o all’aperto. Una costante attenzione a strumenti di protezione sul lavoro e luoghi, affinché siano a norma di legge e salutari per i lavoratori, deve riguardare non soltanto i lavoratori esposti a rischi particolari ma tutte le categorie.
Lavoratori disabili e dispositivi di protezione individuale: gli sgravi fiscali previsti dalla legge
Seguendo le direttive della Legge n.104/1992, i lavoratori con disabilità gravi fisica e/o psichica possono usufruire di permessi e di agevolazioni anche fiscali. Dal punto di vista delle detrazioni fiscali, per l’acquisto di sussidi tecnici e informativi da parte di persone con disabilità motoria e/o sensoriale è prevista l’applicazione di un’aliquota IVA agevolata del 4%, invece che del 20%. Per potersi avvalere di tale agevolazione, occorre produrre una prescrizione medica, che attesti il collegamento funzionale tra menomazione e ausilio prescritto, una copia del certificato di invalidità o handicap e un’autodichiarazione che riporti il diritto all’applicazione dell’aliquota IVA agevolata.
Validi strumenti di ausilio in caso di disabilità sono i DPI, rientranti a pieno titolo tra i sussidi all’assistenza a individui, lavoratori e non, con disabilità. Pertanto, anche l’acquisto di questi dispositivi può essere soggetto all’aliquota del 4%.
Protezione e localizzatore gps: Helpy Oops come Dispositivo di protezione individuale
Sentirsi sicuri e al sicuro è una scelta consapevole e non va sottovalutata, sia nel contesto lavorativo che nella vita privata.
Grazie alle sue funzioni, Helpy Oops è a tutti gli effetti un DPI –
dispositivo di protezione individuale e le sue caratteristiche lo rendono uno strumento utile, sicuro e adattabile a qualsiasi tipologia di lavoro:
- un solo dispositivo per la funzione di chiamata, localizzazione gps e allarme;
- invio di un segnale d’allarme in caso di caduta o di situazione di pericolo;
- chiamata di soccorso diretta a numeri utili salvati in rubrica (fino a 12);
- lunga durata grazie ai materiali utilizzati;
- facilità di trasporto grazie alla leggerezza dei materiali utilizzati e alla comodità del fissaggio.
Scopri di più sulle funzioni di Helpy Oops alla pagina dedicata.